Corso Avanzato di Dizione, Voce, Lettura e Public Speaking

Diretto da Antonio Fazzini

Informazioni Generali

  • Inizio Corso: 09 febbraio 2025 a Senigallia;
  • Termine Corso: 25 maggio 2025 a Senigallia;
  • Accessibilità: Il corso è aperto a tutti e accreditato MIM.

laboratoriocentrovoce@yahoo.it

Studenti nel 2023
0
Parole lette
0
Anni di esperienza
0
ospiti speciali
0
CORSI

Perfeziona l'Arte della Parola: Corso Avanzato Certificato MIM di Dizione, Voce, Lettura e Public Speaking dal 09 febbraio 2025

Scopri nuove profondità nella tua espressione vocale con il corso avanzato, progettato per chi ha già una base di dizione o esperienza teatrale. Il percorso si concentra sull’approfondimento delle tecniche di dizione e sui moduli espressivi avanzati della voce. Attraverso la lettura espressiva e l’analisi di testi diversificati, esplorerai le tecniche di recitazione e interpretazione. Stimola la tua creatività e rafforza la sinergia tra voce e corpo, preparandoti a brillare in ogni ambito comunicativo

INFORMAZIONI GENERALI

Perfezionare la tua voce e la tua dizione è il passo successivo nel tuo viaggio espressivo. Il corso avanzato è pensato per chi desidera non solo una voce pulita e libera da cadenze dialettali, ma anche una capacità espressiva sofisticata e versatile. Ideale per attori, speaker e professionisti della comunicazione, questo corso eleva il tuo potenziale espressivo, rendendoti non solo convincente, ma magneticamente seduttivo. Qui, imparerai che non esistono solo voci educate, ma voci che raccontano storie, emozionano e influenzano. Il corso avanzato è rivolto a chi ha già partecipato al corso base o a chi ha una formazione teatrale e conosce le regole della dizione. Il corso, prevede approfondimenti di dizione e dei moduli espressivi della voce. Grande attenzione sarà rivolta alla lettura espressiva di varie tipologie di testi e stili attraverso lo studio delle tecniche  di recitazione e interpretazione, allo stimolo della creatività personale ed alla relazione voce-corpo.

01.

Obiettivi e Benefici

Il corso avanzato è rivolto a chi ha già partecipato al corso base o a chi ha una formazione teatrale e conosce le regole della dizione.

Il corso, prevede approfondimenti di dizione e dei moduli espressivi della voce. Grande attenzione sarà rivolta alla lettura espressiva di varie tipologie di testi e stili attraverso lo studio delle tecniche  di recitazione e interpretazione, allo stimolo della creatività personale ed alla relazione voce-corpo.

02.

Programma del Corso

  • Approfondimento della Dizione: Perfezionamento delle tecniche base di dizione e correzione dei difetti comuni.
  • Espressione Vocale e Corpo: Unione di voce, gestualità e linguaggio corporeo per una comunicazione integrata e impattante.
  • Lettura Espressiva Avanzata: Tecniche per una lettura coinvolgente di vari tipi di testo, con focus su timbro, ritmo e sottotesti.
  • Speakeraggio e Narrazione: Sviluppo di competenze nel speakeraggio per audiolibri e documentari, con attenzione a timbro, pause e accenti.
  • Tecniche di Recitazione: Approfondimenti su improvvisazione, narrazione e studio del personaggio per un’espressività scenica completa.
03.

Metodologia e Struttura

  • Metodologia: Lezioni frontali, esercitazioni, laboratorio.
  • Struttura: 24 ore di corso a Senigallia, suddiviso in 8 lezioni da tre ore
  • Quando: Le lezioni avranno cadenza quindicinale, la domenica pomeriggio
  • Numero Chiuso: Il corso è a numero chiuso.
04.

Sede e Docente

  • Luogo: Sala conferenze Hotel Universal –  Senigallia;
  • Docente: Beatrice Gregorini, attrice, regista, doppiatrice, è fondatrice e direttrice didattica del LaboratorioCentroVoce, da venti anni lavora professionalmente in teatro e cinema. Docente di dizione e recitazione in affermate Accademie e scuole di teatro professionali a Roma, conduce stage e corsi di formazione in tutta Italia e a tutti i livelli professionali
05.

Costi e Modalità di Iscrizione

  • Costo: 220 euro più 20 euro di iscrizione annuale, pagabile con Carta del Docente.
  • Iscrizione: Per maggiori informazioni, non esitare a contattarci al numero di telefono o all’indirizzo mail indicato.
  • Certificazioni: al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza valido per i crediti formativi
06.

Contatti

Approfondimento – tecniche base della dizione

  • L’emissione della voce
  • I più comuni difetti di dizione
  • La voce come strumento
  • Periodo ed elementi espressivi della voce

Lettura espressiva

  • Gestirsi in situazione comunicativa
  • La voce, il gesto, il corpo
  • Allenamento sensoriale
  • Lettura espressiva di vari tipi di testo
  • Analisi del testo- sottotesto
  • Il ritmo del testo

Audiolibro speakeraggio

  • Lettura espressiva, lettura veloce
  • Timbro, pause, accenti
  • Speakeraggio – oversound
  • Narrazione audiolibri-documentari

Elementi di Recitazione

  • Improvvisazione
  • Tecniche di narrazione
  • Studio del personaggio-monologo
  • I classici

Il corso si concluderà con la produzione di un reading collettivo.

ANTONIO FAZZINI

Attore teatrale e cinematografico.
Fra i lavori più importanti: Borges in tango di Giorgio Albertazzi ; Figlie di Ismaele nel vento e nella tempesta di Assia Djebar (che ne ha curato anche la regia affiancata da Gigi Dall’Aglio) ; Dentro “La Tempesta, da William Shakespeare, regia di Giancarlo Cauteruccio; Il principe costante, di Pedro Calderòn de la Barca regia di Pieralli; Giulio Cesare di Shakespeare per Giorgio Albertazzi, regia Antonio Calenda; La gatta sul tetto che scotta, di Tennessee Williams, regia di Francesco Tavassi, Novantadue, di Claudio Fava, regia di Marcello Cotugno; Macbeth di William Shakespeare, traduzione e regia di Giovanni Lombardo Radice. Nel 2013 ha fondato l’associazione RiForma Produzioni che ha prodotto Senza Gioia, di Ilaria Mavilla, regia di Ciro Masella di cui è stato protagonista maschile.
Dal 2003 collabora con l’autore e regista Stefano Massini con il quale, fra le altre cose, ha realizzato Memorie del boia, L’odore assordante del bianco (testo vincitore del Premio Tondelli 2005, Frankenstein, dal romanzo di Mary Shelley, sempre prodotto dal Teatro Metastasio, tutti lavori scritti e diretti da Massini.
Ha cantato nel gruppo vocale Jubilee Shouters di Gianna Grazzini, svolge attività formativa, ha
curato la regia dell’opera La serva padrona di Giovan Battista Pergolesi per l’Estate Romana 2006.
Ha lavorato in cinema e in televisione (Gente di mare, Le ragazze di Sanfrediano, RIS, Carabinieri, Maraviglioso Boccaccio, regia di Paolo e Vittorio Taviani, Il sogno del califfo, regia di Souheil Benbarka (in uscita) Dante. A Documentary Film, regia di Ric Burns, prod Steeplechase Films, New York (in corso di lavorazione).

Calendario Corsi 2025

Calendario Corsi 2025 - Laboratorio Centro Voce

FebbraioDomenica 99:30-12:30Dizione e Lettura Base
Domenica 914:30-17:30Dizione e Lettura Avanzato
Domenica 239:30-12:30Dizione e Lettura Base
Domenica 2314:30-17:30Dizione e Lettura Avanzato
MarzoDomenica 99:30-12:30Dizione e Lettura Base
Domenica 914:30-17:30Dizione e Lettura Avanzato
Domenica 239:30-12:30Dizione e Lettura Base
Domenica 2314:30-17:30Dizione e Lettura Avanzato
AprileDomenica 69:30-12:30Dizione e Lettura Base
Domenica 614:30-17:30Dizione e Lettura Avanzato
Domenica 279:30-12:30Dizione e Lettura Base
Domenica 2714:30-17:30Dizione e Lettura Avanzato
MaggioDomenica 119:30-12:30Dizione e Lettura Base
Domenica 1114:30-17:30Dizione e Lettura Avanzato
Domenica 259:30-12:30Dizione e Lettura Base
Domenica 2514:30-17:30Dizione e Lettura Avanzato
×