Corso Base di Dizione, Voce, Lettura e Public Speaking

Direttore: Beatrice Gregorini – Docente: Antonio Fazzini

Informazioni Generali

  • Inizio Corso: 09 Febbraio 2025 a Senigallia;
  • Termine Corso: 25 Maggio 2025 a Senigallia;
  • Accessibilità: Il corso è aperto a tutti e accreditato MIM.

laboratoriocentrovoce@yahoo.it

Studenti nel 2023
0
Parole lette
0
Anni di esperienza
0
ospiti speciali
0
CORSI

Perfeziona l'Arte della Parola: Corso Base Certificato MIM di Dizione, Voce, Lettura e Public Speaking dal 09 Febbraio 2025

Esplora le basi della comunicazione efficace con il nostro Corso Base di Dizione, Voce, Lettura e Public Speaking, inizio 09 febbraio 2025. Questo programma è ideale per principianti o per chi desidera rafforzare le proprie fondamenta nella dizione e nella comunicazione. Imparerai le tecniche fondamentali di dizione, l’uso corretto della voce, e le basi della lettura espressiva. Il corso fornisce anche un’introduzione al public speaking, aiutandoti a sviluppare sicurezza e chiarezza nella tua espressione orale. Attraverso esercizi pratici e analisi di testi, svilupperai una maggiore consapevolezza di come la tua voce e il tuo corpo possano lavorare insieme per trasmettere efficacemente il tuo messaggio

INFORMAZIONI GENERALI

Il Corso Base di Dizione e Voce è  ideale per principianti nella comunicazione e nell’arte della parola. Imparerai a chiarire la tua dizione e a modulare la tua voce, liberandola dalle influenze dialettali. Questo corso pone le basi per una comunicazione efficace, sia nella vita quotidiana che professionale. Attraverso esercizi pratici, inizierai a esplorare il potere espressivo della tua voce, preparandoti per un avanzamento verso tecniche più sofisticate.

01.

Obiettivi e Benefici

Il Corso Base di Dizione, Voce, Lettura e Public Speaking introduce le regole fondamentali della dizione per migliorare pronuncia e chiarezza. Insegna le basi dell’uso espressivo della voce e offre un’introduzione alla lettura espressiva. Gli studenti inizieranno a esplorare la relazione tra voce e corpo, gettando le basi per una futura crescita nell’arte della parola e della comunicazione.

02.

Programma del Corso

– Tecniche base di fonazione ed espressione: tecniche di respirazione e uso dei risuonatori principali,
regole della dizione italiana neutra contemporanea, eliminare la “cantilena” dilettale, esercizi per una buona articolazione, i difetti (?)
di pronuncia.
– giochi sul ritmo e l’ascolto. esercizi per il decondizionamento e la presa di coscienza dello strumento corpo- voce, scoprire e
liberare la voce.
– La voce e il testo: timbro, ritmo, intonazione, volume, pause.
– Il corpo e il testo: postura, sguardo, movimento.
– Il corpo della parola.
– Lettura di testi di diversa tipologia: poesie, racconti, fiabe, monologhi, prosa, dialogo.
– Analisi dei testi: significanti, parole chiave, appoggiature e accenti psichici; partitura del testo: valore analogico ed espressivo
della punteggiatura, la punteggiatura non scritta; la cesura: il luogo del non-detto; pause d’attesa e pause d’ascolto
– Parlare in pubblico: tecniche di oratoria.
Conoscere il proprio strumento voce aiuta ad acquisire una maggiore consapevolezza del sé, è utile per accrescere le proprie
capacità di ascolto, migliora la percezione dei significati non espressi celati dietro le parole.

03.

Metodologia e Struttura

  • La durata del corso è di 24 ore suddivise in 8 incontri della durata di 3 h ciascuno.
    Le lezioni avranno cadenza quindicinale, la domenica mattina. Il corso è a numero chiuso.
04.

Sede e Docente

  • DIRETTORE DEL CORSO: Beatrice Gregorini, attrice, regista, doppiatrice, è fondatrice e direttrice didattica del
    LaboratorioCentroVoce.
  • DOCENTE E RELATORE: Attore teatrale e cinematografico. Antonio Fazzini
    Fra i lavori più importanti: Borges in tango di Giorgio Albertazzi ; Figlie di Ismaele nel vento e nella tempesta di Assia Djebar (che ne ha curato anche la regia affiancata da Gigi Dall’Aglio) ; Dentro “La Tempesta, da William Shakespeare, regia di Giancarlo Cauteruccio; Il principe costante, di Pedro Calderòn de la Barca regia di Pieralli; Giulio Cesare di Shakespeare per Giorgio Albertazzi, regia Antonio Calenda; La gatta sul tetto che scotta, di Tennessee Williams, regia di Francesco Tavassi, Novantadue, di Claudio Fava, regia di Marcello Cotugno; Macbeth di William Shakespeare, traduzione e regia di Giovanni Lombardo Radice. Nel 2013 ha fondato l’associazione RiForma Produzioni che ha prodotto Senza Gioia, di Ilaria Mavilla, regia di Ciro Masella di cui è stato protagonista maschile.
    Dal 2003 collabora con l’autore e regista Stefano Massini con il quale, fra le altre cose, ha realizzato Memorie del boia, L’odore assordante del bianco (testo vincitore del Premio Tondelli 2005), Frankenstein, dal romanzo di Mary Shelley, sempre prodotto dal Teatro Metastasio, tutti lavori scritti e diretti da Massini.
    Ha cantato nel gruppo vocale Jubilee Shouters di Gianna Grazzini, svolge attività formativa, ha
    curato la regia dell’opera La serva padrona di Giovan Battista Pergolesi per l’Estate Romana 2006.
    Ha lavorato in cinema e in televisione (Gente di mare, Le ragazze di Sanfrediano, RIS, Carabinieri, Maraviglioso Boccaccio, regia di Paolo e Vittorio Taviani, Il sogno del califfo, regia di Souheil Benbarka (in uscita) Dante. A Documentary Film, regia di Ric Burns, prod Steeplechase Films, New York (in corso di lavorazione).
  • Metodologia: Lezioni frontali, esercitazioni, laboratorio
  • Luogo: Sala meeting Hotel Universal, lungomare 47 – Senigallia (600 mt dalla stazione ferroviaria).
05.

Costi e Modalità di Iscrizione

  • Il costo del corso è di 220 euro più 20 euro di iscrizione annuale.
    Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza valido per i crediti formativi.
06.

Contatti

Calendario Corsi 2025

Calendario Corsi 2025 - Laboratorio Centro Voce

FebbraioDomenica 99:30-12:30Dizione e Lettura Base
Domenica 914:30-17:30Dizione e Lettura Avanzato
Domenica 239:30-12:30Dizione e Lettura Base
Domenica 2314:30-17:30Dizione e Lettura Avanzato
MarzoDomenica 99:30-12:30Dizione e Lettura Base
Domenica 914:30-17:30Dizione e Lettura Avanzato
Domenica 239:30-12:30Dizione e Lettura Base
Domenica 2314:30-17:30Dizione e Lettura Avanzato
AprileDomenica 69:30-12:30Dizione e Lettura Base
Domenica 614:30-17:30Dizione e Lettura Avanzato
Domenica 279:30-12:30Dizione e Lettura Base
Domenica 2714:30-17:30Dizione e Lettura Avanzato
MaggioDomenica 119:30-12:30Dizione e Lettura Base
Domenica 1114:30-17:30Dizione e Lettura Avanzato
Domenica 259:30-12:30Dizione e Lettura Base
Domenica 2514:30-17:30Dizione e Lettura Avanzato

Programma Dettagliato

  • Approfondimenti sulle tecniche di respirazione e uso dei risuonatori principali per migliorare la qualità della voce.
  • Studi sulla dizione italiana neutra contemporanea per una pronuncia chiara e moderna, inclusi metodi per eliminare la cantilena dialettale.
  • Esercizi pratici per sviluppare una buona articolazione e correggere eventuali difetti di pronuncia.
  • Attività per migliorare il ritmo e l’ascolto, con esercizi specifici per integrare voce e corpo, liberando la voce in modo naturale.
  • Approcci per connettere la voce al testo, lavorando su timbro, ritmo, intonazione, volume e pause.
  • Tecniche per allineare il corpo con il testo, enfatizzando l’importanza della postura, dello sguardo e del movimento.
  • Esercizi di lettura espressiva su testi diversi come poesie, racconti, fiabe, monologhi, prosa e dialoghi.
  • Analisi dettagliata dei testi, esplorando significanti, parole chiave, e il ruolo espressivo della punteggiatura, incluse le pause e le cesure.
  • Infine, il corso affronta le tecniche di oratoria per parlare in pubblico, migliorando le capacità di coinvolgimento e persuasione dell’auditorio.
×